Ciclo di 3 incontri online gratuiti aperti al pubblico: 24 novembre, 2 e 9 dicembre dalle ore 20.30 alle ore 22.00
DSA: Profili di apprendimento e PDP, ruolo del Pediatra e la riabilitazione a distanza

AIRIPA, Associazione Italiana per la Ricerca e l'Intervento nella Psicopatologia dell'Apprendimento e il Coordinamento AID Veneto promuovono un ciclo di tre incontri informativi online dal titolo "DSA: Profili di apprendimento e PDP, ruolo del Pediatra e la riabilitazione a distanza".
Gli appuntamenti, gratuiti e aperti al pubblico, si terranno su piattaforma teams mercoledì 24 novembre, giovedì 2 e giovedì 9 dicembre 2021, dalle ore 20.30 alle ore 22.00.
L'iniziativa è rivolta in particolare alle famiglie, ai pediatri e ai professionisti in ambito educativo e sanitario.
PROGRAMMA DEGLI INCONTRI
Ogni incontro prevede la seguente struttura:
- Ore 20.30: saluti istituzionali
- Ore 20.35: intervento del relatore
- Ore 21.45: question time
- Ore 22.00: chiusura dell'evento
24 novembre - DSA e i profili di apprendimento, dal disturbo alla traduzione in un PDP ben fatto
Relatrice: Cristina Toso, psicologa e psicoterapeuta - Direttivo AIRIPA Nazionale
02 dicembre - DSA e ruolo dei Pediatri di libera scelta per indirizzare la famiglia ai servizi dedicati
Relatore: Claudio Vio, psicologo-psicoterapeuta, neuropsicologo clinico - Direttivo AIRIPA Nazionale
09 dicembre - DSA riabilitazione e nuove tecnologie; come intervenire con la riabilitazione a distanza
Relatore: Renzo Tucci, psicologo-psicoterapeuta - Coordinamento AIRIPA Veneto
MODALITÀ DI ISCRIZIONE E PARTECIPAZIONE
Gli incontri si terranno in modalità online su piattaforma Microsoft Teams. Non è necessario installare alcun software nè avere un account teams.
La partecipazione agli incontri è gratuita. E' richiesta l'iscrizione, cliccando sul pulsante in fondo alla pagina e compilando il relativo modulo con i propri dati.
E' sufficiente compilare una sola volta il modulo, indipendentemente dal numero di incontro a cui si desidera partecipare
Una volta compilato il form, ogni iscritto riceve una prima email di conferma. Si invita a verificare la ricezione anche in spam/posta indesiderata o nelle cartelle social/promozioni.
Una seconda email, con il link e le istruzioni di accesso, verrà inviata ad ogni iscritto, il giorno precedente all'incontro.
ATTESTATO
Ai partecipanti verrà rilasciato un attestato, che verrà inviato via email dalla segreteria AID entro un mese dalla fine dell'evento.
All'inizio di ogni incontro verrà condiviso, via chat, un foglio presenze online: gli attestati verranno rilasciati sulla base delle compilazioni di questo modulo.
CONTATTI
Per info: treviso@aiditalia.org - coordinamento.veneto@aiditalia.org